Pubblicato il Lascia un commento

Distillato da bere in primavera: quale scegliere?

distillato da bere in primavera

La primavera è una stagione meravigliosa, con il clima che si riscalda e la natura che inizia a risvegliarsi. Con l’arrivo delle giornate più calde, è il momento perfetto per godersi un buon distillato rinfrescante. Ma quale è il distillato ideale da bere in primavera?

Continua a leggere Distillato da bere in primavera: quale scegliere?
Pubblicato il Lascia un commento

Come si fa il Gin? Natura e cocktail da provare!

come si fa il gin

Fra i prodotti più utilizzati per la creazione di gustosi cocktail e long drink troviamo sicuramente il Gin! Ma come si fa il Gin? Ve lo siete mai chiesti? Si tratta di un distillato fermentato che nasce da cereali e, in alcuni casi, melassa. Aromatizzato con bacche di ginepro, una bacca nera e violacea molto utilizzata anche in cucina, deve avere un volume alcolemico pari ad almeno il 37,5%.

Queste informazioni però non possono bastare per rispondere alla nostra domanda, bisogna bensì approfondire ancora un po’ il discorso.

Continua a leggere Come si fa il Gin? Natura e cocktail da provare!
Pubblicato il Lascia un commento

Degustazione di Gin: guida completa!

degustazione di gin

Come bere uno dei distillati più famosi al mondo? Oggi parliamo della degustazione di Gin, come deve avvenire e vari altri consigli utili per un sorso perfetto di Gin. Perché sì, in passato ti abbiamo anche spiegato su Instagram di come riconoscere un buon Gin, ma forse non abbiamo ancora ben chiaro cosa fare per non sprecarne neppure un sorso.

Ci sono piccoli segreti, tecniche non trascurabili che ti aiuteranno ancora di più a riconoscere un buon Gin e soprattutto ad apprezzarlo come mai fatto prima. Scopriamole assieme!

Continua a leggere Degustazione di Gin: guida completa!
Pubblicato il Lascia un commento

Classificazione del gin, scopriamola insieme!

classificazione del gin

Sempre più crescente è l’attenzione che si è raccolta attorno al gin. Un distillato molto di moda, con tantissime sfaccettature, ma che non tutti conoscono davvero. Ci sono normative europee che regolano la classificazione del gin, in riferimento soprattutto alla quantità di zucchero contenuta. Tutto è girato intorno alla denominazione Dry, che in origine indicava un distillato con appena lo 0,1% di zucchero. Recentemente la dicitura è stata allargata a distillati più zuccherini distinguendo adesso fra tre tipi di gin disciplinati e altri che invece non lo sono. Ecco di seguito la lista, della quale analizzeremo nello specifico solo quelli disciplinati.

Continua a leggere Classificazione del gin, scopriamola insieme!
Pubblicato il Lascia un commento

Differenza tra Gin e Genever

differenza tra gin e genever

Che differenza c’è tra il Gin e il Genever? Ci sono molte cose in comune, come per esempio i cereali e il ginepro, tuttavia possiamo dire al massimo che il Genever è un antenato del Gin. Un errore che appartiene a entrambi i distillati è il tendere a considerarli distillati di ginepro. Siccome questo non può produrre alcol e neppure fermentare, gli elementi fondamentali sono certamente le botaniche aggiunte.

Continua a leggere Differenza tra Gin e Genever