Pubblicato il Lascia un commento

Formaggi e vino, come abbinarli?

formaggi e vino

I formaggi, una volta a tavola, possono tranquillamente rappresentare una pietanza per la quale possa valere un discorso a parte quanto all’abbinamento al vino. Spesso, soprattutto se mangiati a fine pasto, presentano delle limitazioni e l’accoppiamento fra formaggi e vino non è sempre così pieno di opzioni. Queste diventano per esempio sempre di meno se per la portata principale si è consumato un vino strutturato, in quanto è poi profondamente sconsigliato passare dal bere un vino strutturato e uno che lo è di meno.

Continua a leggere Formaggi e vino, come abbinarli?
Pubblicato il Lascia un commento

Conservare il Rum: come farlo nel modo giusto?

come conservare il rum

Vi hanno regalato una bella bottiglia di Rum e l’avete assaggiata, oppure ancora no? In ogni caso è importante sapere per bene come bisogna conservare il Rum per evitare che il tempo lo guasti e perda i suoi aromi e il suo gusto quando avrete voglia di degustarlo. Ti abbiamo parlato su Instagram di alcune curiosità su questo distillato ma mai di come effettivamente sia bene tenerlo da parte e la questione è davvero importante.

Vederne sparire il valore perché non siete stati bravi a preservarla sarebbe un vero peccato e basterà seguire davvero poche indicazioni per non correre il rischio di sperperarne tutto il valore. La cosa è molto importante, perché, anche se questi distillati non invecchiano, evolvono nel tempo, si modificano e se tenuti bene possono anche crescere di valore e qualità. Bisognerà ovviamente distinguere fra le bottiglie aperte e quelle ancora sigillate, ma in ogni caso poche regole saranno molto utili.

Continua a leggere Conservare il Rum: come farlo nel modo giusto?
Pubblicato il Lascia un commento

Come bere il Calvados?

come bere il calvados

Se diciamo Calvados sapete di cosa parliamo? Si tratta di un’acquavite della Normandia antichissima, tanto che abbiamo già parlato su Instagram di come fosse noto ai tempi di Carlo Magno. Si ottiene dalla distillazione della frutta, nello specifico di mele e pere (le seconde per una percentuale mai superiore al 30%). La sua produzione è controllata solo dal 1942 e prevede l’utilizzo di una grandissima quantità di tipi di mele, anche se i produttori prediligono i generi con più tannini. Dalla polpa si ricaverà il succo, che fermenterà in maniera naturale per almeno un mese prima della distillazione, lunga un anno circa. Quindi sarà il momento dell’invecchiamento, che dopo un breve affinamento in piccole botti, si protrarrà per due anni in grandi fusti conservati in luoghi a temperatura controllata di 12-14°. Il risultato finale sarà un distillato dal sapore pungente, sontuoso, fruttato e floreale. Ma come bisogna bere il Calvados? Ora che abbiamo capito di cosa si tratta possiamo rispondere a questa domana!

Continua a leggere Come bere il Calvados?
Pubblicato il Lascia un commento

Vino rosso in frigo: perché no?

vino rosso in frigo

Che tu sia un sommelier o un degustatore meno esperto, ti sarai chiesto almeno una volta per quale ragione il vino rosso non va assolutamente messo in frigo! Perché infatti è un gravissimo errore servire e bere vino rosso freddo e dietro c’è una ragione ben precisa legata alle componenti gustative del vino in questione.

Componenti sensibili ai cambiamenti termici e che hanno la capacità di influire fortemente sulla percezione degli aromi del vino rosso. Ma di quali parliamo? Approfondiamo l’argomento e capiamo insieme di cosa si tratta.

Continua a leggere Vino rosso in frigo: perché no?
Pubblicato il Lascia un commento

Curiosità sulla Tequila

curiosità sulla tequila

La Tequila nasce dalla distillazione dell’Agave Blu, meglio nota anche come Agave Tequilana e nasce in determinate zone del Messico. Più di 300 miscele note, con varie componenti che non agiscono individualmente ma si combinano perfettamente fra di loro. Il risultato finale è sempre un distillato dal forte aroma e una Tequila non è mai del tutto uguale a un’altra. Tuttavia ci sono dei punti in comune, delle curiosità sulla Tequila che uniscono tutte le miscele, rendendo unico questo distillato.

Continua a leggere Curiosità sulla Tequila