SPEDIZIONI GRATIS VERSO L'ITALIA SE SPENDI ALMENO 100 €

Metodo di sboccatura: le differenze tra “à la volée” e “a freddo”

metodo di sboccatura mariano vini

Nel mondo delle bollicine, la fase della sboccatura rappresenta un momento cruciale nella produzione di spumanti metodo classico. Oggi vogliamo accompagnarti alla scoperta del metodo di sboccatura, illustrandone caratteristiche e peculiarità che influenzano il risultato finale nel calice.

Il metodo di sboccatura: un’arte antica

La sboccatura è quella fase del processo produttivo in cui si eliminano i lieviti esausti dopo la seconda fermentazione in bottiglia. Questa operazione richiede esperienza e precisione, poiché influenza direttamente la qualità e le caratteristiche organolettiche del vino.

  • À la volée: la tradizione che sfida la gravità. La sboccatura “à la volée” rappresenta il metodo tradizionale, una tecnica che richiede grande manualità e precisione. In questo procedimento, la bottiglia viene capovolta e il tappo rimosso rapidamente, permettendo alla pressione della CO2 di espellere naturalmente i lieviti depositati. Questa tecnica è spettacolare da osservare: il maestro cantiniere deve essere velocissimo nel riportare la bottiglia in posizione verticale dopo l’espulsione dei sedimenti, minimizzando la perdita di vino. Come riportato da Assoenologi, questo metodo di sboccatura esalta la tradizione e l’artigianalità del prodotto, conferendo un fascino particolare al processo produttivo.
  • A freddo: precisione e controllo moderni. La sboccatura “a freddo”, anche conosciuta come “à la glace”, rappresenta l’evoluzione tecnologica del processo. In questo caso, il collo della bottiglia viene immerso in una soluzione a temperatura bassissima (circa -25°C), che congela rapidamente la porzione di vino contenente i sedimenti. Una volta rimosso il tappo, il “tappo di ghiaccio” formato viene espulso insieme ai lieviti, permettendo un controllo molto più preciso dell’operazione. I vantaggi di questa tecnica sono evidenti: si perde meno prodotto, si ha maggiore controllo sulla qualità e si garantisce una maggiore igiene del processo. Non è un caso che la maggior parte delle case spumantistiche oggi utilizzi prevalentemente questo metodo di sboccatura per garantire costanza qualitativa e precisione.
metodo di sboccatura

Quale scegliere?

Entrambe le tecniche hanno pregi e peculiarità. La sboccatura à la volée mantiene un fascino romantico e tradizionale, mentre il metodo a freddo garantisce precisione e riduzione degli sprechi. Come appassionati e professionisti del settore, apprezziamo entrambe le tecniche per il loro contributo alla straordinaria diversità del mondo delle bollicine.

Ti invitiamo a esplorare le sottili differenze gustative che questi metodi possono conferire ai vini spumanti, sfogliando la nostra selezione di bollicine dove potrai trovare eccellenti esempi di entrambe le tecniche di produzione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mail promemoria Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email, corretto, qui sotto.

Hai già compiuto 18 anni?

Mariano Vini è contro la vendita di alcolici a persone che ancora non hanno raggiunto la maggiore età!

[]