SPEDIZIONI GRATIS VERSO L'ITALIA SE SPENDI ALMENO 100 €

Degustazione verticale e orizzontale: scoprine le differenze

degustazione verticale e orizzontale

Oggi vogliamo guidarti attraverso il mondo affascinante delle degustazioni, concentrandoci su due approcci distintivi: la degustazione verticale e quella orizzontale. Sei pronto a immergerti in questo viaggio sensoriale?

La degustazione è un’arte che permette di apprezzare appieno le sfumature e le caratteristiche uniche di ogni vino. Ma sapevi che esistono diverse modalità per farlo? Le due principali sono l’argomento di questo nostro articolo di blog. Vediamo insieme in cosa consistono e come si differenziano.

Cosa sono le degustazioni verticale e orizzontale nel dettaglio?

La degustazione verticale. Immagina di poter viaggiare nel tempo attraverso i calici. Questo è essenzialmente ciò che accade durante una degustazione verticale. In questo tipo di esperienza, assaggiamo diverse annate dello stesso vino, prodotto dalla stessa cantina.

Questo approccio ci permette di:

  • Osservare l’evoluzione del vino nel tempo
  • Notare come le condizioni climatiche di ogni annata influenzino il prodotto finale
  • Apprezzare la costanza (o le variazioni) dello stile del produttore

È come sfogliare un album fotografico che racconta la storia di un vino attraverso gli anni.

La degustazione orizzontale. Se la verticale è un viaggio nel tempo, l’orizzontale è un viaggio nello spazio. In questo caso, degustiamo vini della stessa annata ma provenienti da produttori diversi o da zone diverse.

I vantaggi di questo metodo sono:

  • Confrontare direttamente diversi stili di vinificazione
  • Apprezzare le differenze tra terroir
  • Comprendere meglio le caratteristiche di una specifica annata

È come fare un tour enologico rimanendo comodamente seduti al tavolo di degustazione!

degustazione verticale e orizzontale del vino

Le differenze chiave

La principale distinzione tra degustazione verticale e orizzontale sta nell’obiettivo dell’analisi:

  1. La verticale si concentra sull’evoluzione temporale di un singolo vino
  2. L’orizzontale mette in luce le differenze tra produttori o zone in un dato momento

Entrambi i metodi sono preziosi per affinare il palato e ampliare la propria conoscenza enologica. Come sottolinea l’Associazione Italiana Sommelier, queste pratiche sono fondamentali per la formazione di professionisti e appassionati.

L’importanza della pratica

Che tu sia un neofita o un esperto, la chiave per migliorare le proprie capacità di degustazione è la pratica costante. Ti invitiamo a esplorare la nostra selezione di vini tutti da degustare per iniziare il tuo percorso di scoperta.

Ricorda, ogni bottiglia racconta una storia unica. Sta a noi imparare a leggerla e apprezzarla in tutta la sua complessità. Salute!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mail promemoria Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email, corretto, qui sotto.

Hai già compiuto 18 anni?

Mariano Vini è contro la vendita di alcolici a persone che ancora non hanno raggiunto la maggiore età!

[]