Pubblicato il Lascia un commento

Perché il whisky è torbato?

perché il whisky è torbato

Perché il whisky è torbato? Partiamo subito con la domanda e la risposta non è mai legata all’invecchiamento! La torba è un composto che si crea dai resti vegetali pregni d’acqua, i quali non si decompongono interamente ma si sedimentano, divenendo torba. Erbe, foglie, anche piccoli insetti che senza ossigeno, sott’acqua, non sono stati in grado di decomporsi.

La torba verrà raccolta a inizio estate, estratta e lasciata essiccare al sole. Quindi, il malto verrà fatto asciugare tramite il fumo e il calore in un forno apposito. All’orzo nel forno verrà aggiunta la torba, il calore asciugherà il cereale, mentre il fumo vi penetrerà all’interno donandogli il caratteristico aroma torbato. Ma occhio, perché bisogna precisare una cosa!

Continua a leggere Perché il whisky è torbato?
Pubblicato il Lascia un commento

Differenze fra Scotch e Irish Whiskey

differenze-fra-scotch-e-irish-whiskey

I principali paesi a cui si attribuisce la paternità del Whisky sono certamente la Scozia e l’Irlanda, anche se sappiamo bene del grande valore di prodotti come il Bourbon e il Whisky Giapponese. Oggi parliamo di quelle che sono le differenze fra Scotch e irish Whiskey, che vanno a formare un solco fra due prodotti simili, appartenenti alla stessa famiglia, ma profondamente differenti.

La prima differenza, la più evidente, è nel nome. Questa ci consente di riconoscere immediatamente il prodotto. Sull’etichetta di uno Scotch, come su quella di un giapponese, troveremo la dicitura Whisky, mentre su un prodotto irlandese troveremo la variante Whiskey. Quali cose più sostanziose rendono differenti i due prodotti? Abbiamo trovato quattro elementi che vanno a esercitare una forte differenza fra i due.

Continua a leggere Differenze fra Scotch e Irish Whiskey
Pubblicato il Lascia un commento

Come bere dello Scotch Whisky nel modo giusto

come bere dello scotch whisky

Lo Scotch Whisky è uno dei distillati fra i più celebri al mondo. Rarissimo e fra i più antichi, resta comunque alla portata di tutto con esemplari di grandissimo pregio ma comunque accessibili a tutti! Tuttavia quello che c’è da sapere è come bere dello Scotch Whisky nella maniera giusta per poterlo apprezzare sul serio? Dal tipo di bicchiere all’annusata, nulla deve essere lasciato al caso per non sprecare un sorso del classico distillato scozzese.

Oggi vi parliamo di questo, delle regole per degustare al meglio lo Scotch Wiskhy.

Continua a leggere Come bere dello Scotch Whisky nel modo giusto
Pubblicato il Lascia un commento

Amber Ale, nuovo gioiello da Teeling

teeling amber ale

Quello che veniamo a presentare oggi è un esperimento innovativo di una delle migliori distillerie produttrici di irish whiskey: Teeling! La famosa azienda irlandese, a dirla tutta, ci ha abituati a prodotti unici nel proprio genere, come con il Plantation Rum, che affina in ex botti di rum, o il Blackpitts, che invece invecchia in vecchie botti di vino. Così anche l’ultimo arrivato si distingue dalla massa per le sue caratteristiche uniche, parliamo del Teeling Amber Ale, uno Small Batch eccezionale.

Ma cosa lo rende così unico? Scopriamolo insieme.

Continua a leggere Amber Ale, nuovo gioiello da Teeling
Pubblicato il Lascia un commento

Un whisky dal mare: l’Umiki

un whisky dal mare umiki

Oggi vi parliamo di novità sul nostro sito, presentandovi un distillato che definire particolare riduttivo. Da una delle grandi e famigerate distillerie del Sol Levante, ecco un whisky che viene letteralmente dal mare: l’Umiki. Con questo prodotto i distillati giapponesi continuano nella loro inesorabile ascesa verso l’Olimpo. In parole povere potremmo dire semplicemente che si tratta del primo whisky al mondo infuso con acqua dell’oceano e nello specifico del Pacifico, quindi rifinito in botti di pino.

La cosa è già abbastanza affascinante ma vediamo per bene quali sono le motivazioni che hanno ispirato questo prodotto e come si presenta al degustatore.

Continua a leggere Un whisky dal mare: l’Umiki