Pubblicato il Lascia un commento

Grandi vini bianchi italiani secondo Mariano Vini

grandi vini bianchi italiani

L’Italia è famosa per molti vini, ma i vini bianchi italiani sono qualcosa di speciale. Sono leggeri, freschi e pieni di sapore. In questo articolo, ti presentiamo due grandi vini bianchi italiani e i loro abbinamenti, con una breve appendice che ti spiega come consumarli nella maniera ideale. 

Scopriamo assieme questi due grandi vini bianchi.

Continua a leggere Grandi vini bianchi italiani secondo Mariano Vini
Pubblicato il Lascia un commento

Durata del vino in bottiglia

durata del vino in bottiglia

Dicono che il vino migliora con il tempo ma questo è un fatto vero in parte. Il tempo può sì migliorare un vino ma anche farlo deperire, perché non tutti i vini son adatti all’invecchiamento e, come detto già in passato, bisogna conservare una bottiglia di vino nella maniera migliore. La durata del vino in bottiglia chiusa, dunque, può dipendere da più cose. Possiamo affermare comunque che le possibilità di invecchiamento di un vino dipendono molto da tre elementi:

  • Longevità del vino
  • Affinamento
  • Maturazione

Analizziamo nel dettaglio questi tre elementi e capiamo perché sono così importanti per la durata del vino in una bottiglia chiusa.

Continua a leggere Durata del vino in bottiglia
Pubblicato il Lascia un commento

La vinificazione in bianco come avviene?

la vinificazione in bianco

Forse non lo sai, ma l’elemento che definisce il colore di un vino non è l’uva, come sarebbe facile credere, bensì la macerazione delle bucce con l’alcol durante la fermentazione. Nello specifico, la vinificazione in bianco consiste sinteticamente nella fermentazione del mosto senza sfruttare la macerazione di quelle parti solide del grappolo, come raspi e vinaccioli. Non è troppo importante il colore della bacca, quanto il rispetto di quello che deve avvenire in quattro tappe:

Continua a leggere La vinificazione in bianco come avviene?
Pubblicato il Lascia un commento

Vino bianco da carne: guida alla scelta

vino bianco da carne

Ci hanno sempre insegnato che il vino rosso vada abbinato alla carne e il vino bianco alle pietanze di pesce ma questo è un discorso decisamente superficiale. L’abbinamento giusto dipende sempre dal tipo di vino che andiamo a degustare e ci sono moltissimi esempi di vino bianco perfetti da abbinare a un piatto a base di carne. Ovviamente molto, nella scelta, dipenderà dalla carne.

La cottura, il taglio, sono alcune delle variabili che ci permetterebbero di puntare su un vino piuttosto che su un altro. Allora iniziamo col dirci: quali sono le regole per capire che vino dobbiamo scegliere in base alla cottura e al tipo di carne?

Continua a leggere Vino bianco da carne: guida alla scelta
Pubblicato il Lascia un commento

Conservare il vino nella maniera giusta

conservare il vino

Tutti amano il vino e molti sono coloro che ne raccolgono bottiglie da conservare per occasioni importanti. La realtà è che quando il vino entra in una bottiglia è ancora ben distante dalla fine dei processi che lo vanno a completare. Le sue evoluzioni, la sua maturazione, non termina con l’imbottigliamento ma proseguono nel tempo e nel vetro. Quello che possiamo fare perché si esprima poi al meglio è conservarlo nella condizione migliore. Possiamo agevolmente fare sei cose che saranno semplicemente fondamentali per non rovinare un buon vino, ma di quali cose si tratta? Scopriamo assieme le regole per conservare il vino nella maniera migliore.

Continua a leggere Conservare il vino nella maniera giusta