Pubblicato il Lascia un commento

Bollicine con il dolce, quale scegliere?

bollicine con il dolce

Quando si tratta di abbinare le bollicine con il dolce, ci sono alcune cose da tenere in considerazione. L’errore può essere sempre dietro l’angolo, per cui bisogna fare attenzione a effettuare la scelta giusta al fine di non rischiare di rovinare sia la bollicina che andiamo a degustare che il dolce.

In primo luogo, è importante scegliere un vino che sia abbastanza dolce da non sopraffare il sapore del dolce ma abbastanza secco da contrastare la dolcezza. In secondo luogo, si dovrebbe cercare un vino che abbia una buona acidità per aiutare a pulire il palato tra un boccone e l’altro. 

Continua a leggere Bollicine con il dolce, quale scegliere?
Pubblicato il Lascia un commento

Qualità dello Champagne, come riconoscerla?

qualità dello champagne

Non si tratta di un semplice vino spumante, piuttosto di un’autentica leggenda. Chiunque beva un sorso di Champagne assapora letteralmente secoli di storia, a partire dall’intuizione del monaco benedettino Pierre Pérignon, fondatore della nota casa produttrice. Costui non inventò lo Champagne, che era giù un vino (anche se fermo) famoso in Francia, ma fu comunque un personaggio chiave nella storia. Costui ebbe un’intuizione, capire come permettere all’effervescenza di un vino di mantenersi intatta fino al momento del servizio. Lo fece sfruttando il tappo di sughero, che proprio a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo iniziava a essere utilizzato per tappare le bottiglie. Ma non è di questo che vogliamo davvero parlarvi oggi, vogliamo in realtà spiegarvi come fare a riconoscere la qualità dello Champagne in una bottiglia. Perché sì, possiamo capire facilmente se uno Champagne è di qualità oppure meno. Scopriamo come fare!

Continua a leggere Qualità dello Champagne, come riconoscerla?
Pubblicato il Lascia un commento

Curiosità sullo Champagne

curiosità sullo champagne

Parliamo di quella che probabilmente è una delle bevande più famose al mondo, inevitabilmente sinonimo di qualità e lusso. Non tutti però sanno davvero tutto della bollicina per eccellenza. Vi parleremo delle curiosità che ci sono sullo Champagne, quelle cose che forse non sapete o che piuttosto si tendono a dimenticare. Ma andiamo per gradi. Lo Champagne prende nome da una zona della Francia, un posto fiero dei suoi vigneti dove nasce un prodotto unico al mondo.

Coteaux, Maisons & Caves de Champagne, i luoghi dello Champagne, dal 2015 sono patrimonio dell’Unesco nonché l’unica zona dove si può produrre Champagne grazie a una legge del 1927. Più di 30.000 ettari di vigneti per dare vita a una grande eccellenza mondiale. Ma quali sono le altre curiosità sullo Champagne?

Continua a leggere Curiosità sullo Champagne
Pubblicato il Lascia un commento

Armand de Brignac 0.75

armand de brignac 0.75

1950, ci troviamo in Francia, precisamente nella Loira, una regione del nord-ovest. Nelly Cattier legge un romanzo e rimane affascinata da un nome in particolare: Mr de Brignac. Un nome talmente affascinante da ritenersi perfetto per un grande vino d’oltralpe. La Signora lo registrò immediatamente, anche se il progetto rimase fermo per anni. Cinquant’anni dopo, i figli Jean Jacques e Alexandre riscoprirono l’intuizione della madre, assegnando questo nome a un nuovo progetto della loro grande maison: uno Champagne di fascia altissima, figlio di una produzione che va avanti da addirittura trecento anni. Ecco da dove nascono i celeberrimi Armand de Brignac da 0.75 presenti sul nostro sito.

Continua a leggere Armand de Brignac 0.75