Pubblicato il Lascia un commento

Cosa sono i tannini?

cosa sono i tannini

Tutti ne abbiamo sentito parlare ma in pochi sanno davvero rispondere a questa domanda: cosa sono i tannini? Un elemento chiave nella degustazione del vino. Sono composti organici che si trovano naturalmente nella buccia dell’uva, nei semi e nel legno delle botti in cui il vino viene invecchiato. I tannini sono ciò che conferisce al vino una sensazione di astringenza e amarezza in bocca. 

Continua a leggere Cosa sono i tannini?
Pubblicato il Lascia un commento

Vino rosso in frigo: perché no?

vino rosso in frigo

Che tu sia un sommelier o un degustatore meno esperto, ti sarai chiesto almeno una volta per quale ragione il vino rosso non va assolutamente messo in frigo! Perché infatti è un gravissimo errore servire e bere vino rosso freddo e dietro c’è una ragione ben precisa legata alle componenti gustative del vino in questione.

Componenti sensibili ai cambiamenti termici e che hanno la capacità di influire fortemente sulla percezione degli aromi del vino rosso. Ma di quali parliamo? Approfondiamo l’argomento e capiamo insieme di cosa si tratta.

Continua a leggere Vino rosso in frigo: perché no?
Pubblicato il Lascia un commento

Durata del vino in bottiglia

durata del vino in bottiglia

Dicono che il vino migliora con il tempo ma questo è un fatto vero in parte. Il tempo può sì migliorare un vino ma anche farlo deperire, perché non tutti i vini son adatti all’invecchiamento e, come detto già in passato, bisogna conservare una bottiglia di vino nella maniera migliore. La durata del vino in bottiglia chiusa, dunque, può dipendere da più cose. Possiamo affermare comunque che le possibilità di invecchiamento di un vino dipendono molto da tre elementi:

  • Longevità del vino
  • Affinamento
  • Maturazione

Analizziamo nel dettaglio questi tre elementi e capiamo perché sono così importanti per la durata del vino in una bottiglia chiusa.

Continua a leggere Durata del vino in bottiglia
Pubblicato il Lascia un commento

Differenza fra Chianti e Chianti Classico

differenza fra chianti e chianti classico

Se vogliamo parlare di vino rosso italiano certamente non possiamo non parlare del Chianti. Nasce dal Sangiovese, che certamente è da considerarsi l’uva più importante prodotta in Italia e non solo in Toscana, ma è necessario fare una distinzione particolare quando parliamo di questo genere di vino. Infatti è facile cadere in un equivoco fra due diversi generi di vino ed è allora importante fare una distinzione e capire che differenza c’è fra un vino Chianti e un Chianti Classico.

Parliamo di due DOCG ben distinte, partendo dal disciplinare per finire alla zona di produzione, ci sono moltissime differenze. Vediamo nel dettaglio quello di cui parliamo!

Continua a leggere Differenza fra Chianti e Chianti Classico
Pubblicato il Lascia un commento

Conservare il vino nella maniera giusta

conservare il vino

Tutti amano il vino e molti sono coloro che ne raccolgono bottiglie da conservare per occasioni importanti. La realtà è che quando il vino entra in una bottiglia è ancora ben distante dalla fine dei processi che lo vanno a completare. Le sue evoluzioni, la sua maturazione, non termina con l’imbottigliamento ma proseguono nel tempo e nel vetro. Quello che possiamo fare perché si esprima poi al meglio è conservarlo nella condizione migliore. Possiamo agevolmente fare sei cose che saranno semplicemente fondamentali per non rovinare un buon vino, ma di quali cose si tratta? Scopriamo assieme le regole per conservare il vino nella maniera migliore.

Continua a leggere Conservare il vino nella maniera giusta