Categoria: Blog

  • Vino rosso tendenze 2025: innovazione e tradizione nel calice italiano

    Vino rosso tendenze 2025: innovazione e tradizione nel calice italiano

    Oggi vogliamo parlarvi delle novità più interessanti che stanno caratterizzando il mondo del vino rosso italiano con le tendenze per il 2025. Un panorama in evoluzione che sposa tradizione e innovazione, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori senza perdere l’identità che rende unici i nostri prodotti. Le tendenze di quest’anno vedono al centro la sostenibilità.…

  • 25 aprile: i vini perfetti per celebrare il ponte primaverile

    25 aprile: i vini perfetti per celebrare il ponte primaverile

    Il ponte del 25 aprile rappresenta per molti italiani il primo vero assaggio di primavera, un momento perfetto per condividere esperienze all’aria aperta accompagnate da vini che sappiano esaltare questo periodo di rinascita. Noi di Mariano Vini abbiamo selezionato per te due eccellenze della produzione vinicola italiana che si prestano perfettamente alle giornate primaverili: il…

  • Whisky Giapponese: l’arte nipponica della distillazione

    Whisky Giapponese: l’arte nipponica della distillazione

    Negli ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno curioso nel mondo delle bevande alcoliche: i whisky giapponesi sono passati dall’essere quasi sconosciuti all’estero a diventare tra i più ricercati e premiati al mondo. Ma come è nato questo fenomeno? Perché questi distillati sono così speciali e apprezzati? Scopriamolo insieme in questo viaggio attraverso le distillerie…

  • Bottiglia di vino: perché lo standard è da 0,75 litri? Storia e curiosità

    Bottiglia di vino: perché lo standard è da 0,75 litri? Storia e curiosità

    Vi siete mai chiesti perché la bottiglia di vino che tenete in mano ha una capacità di 0,75 litri? Perché non un litro intero? Perché proprio questa misura così particolare? Oggi vi sveliamo il mistero che si nasconde dietro questo standard universale che caratterizza il mondo dell’enologia. La storia della bottiglia come la conosciamo oggi…

  • Vini bianchi fruttati: perché l’Alto Adige è la loro culla

    Vini bianchi fruttati: perché l’Alto Adige è la loro culla

    Oggi vogliamo parlarti di un argomento che ci appassiona molto: i vini bianchi fruttati italiani e il loro legame con l’Alto Adige. Ti sei mai chiesto perché la maggior parte dei vini bianchi fruttati italiani proviene dall’Alto Adige? La risposta si nasconde nel particolare microclima di questa regione, che offre condizioni ideali per la coltivazione…

Mail promemoria Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore lascia il tuo indirizzo email, corretto, qui sotto.

Hai già compiuto 18 anni?

Mariano Vini è contro la vendita di alcolici a persone che ancora non hanno raggiunto la maggiore età!

[]