Oggi vogliamo portarti in un viaggio attraverso la storia e l’eccellenza di una delle maison di champagne più iconiche al mondo: Perrier-Jouët. Fondata nel 1811, questa cantina ha saputo coniugare tradizione e innovazione, creando champagne che sono vere e proprie opere d’arte liquide.
La storia di Perrier-Jouët inizia con l’unione di due anime appassionate: Pierre-Nicolas Perrier e Rose-Adélaïde Jouët. Questa coppia visionaria non solo condivideva l’amore per lo champagne, ma anche una profonda passione per la natura e l’arte. Fin dall’inizio, hanno infuso questi valori nella loro produzione, creando uno stile unico che ancora oggi caratterizza la maison.
Nel corso degli anni, la maison ha continuato a innovare. Nel 1842, ad esempio, ha creato il primo champagne brut della storia, la Cuvée K, che ha conquistato le corti reali europee. Ma è nel 1902 che nasce l’icona della casa: la bottiglia Belle Epoque, decorata con anemoni giapponesi, disegnata dal maestro dell’Art Nouveau Emile Gallé.
L’arte della produzione di Perrier-Jouët
Ciò che rende unici questi champagne è la loro eleganza floreale e la finezza aromatica. Questi tratti distintivi nascono dalla scelta accurata dei vitigni, con una predominanza di Chardonnay proveniente dai migliori terroir della Côte des Blancs.
La maison possiede 65 ettari di vigneti, di cui il 99,2% classificati come Grand Cru. Ogni parcella viene vinificata separatamente, permettendo allo Chef de Caves di selezionare con cura i vini che comporranno i blend finali, mantenendo lo stile floreale e raffinato che contraddistingue Perrier-Jouët.
L’affinamento avviene in gallerie sotterranee scavate nel gesso, che si estendono per quasi 10 chilometri. Qui, al riparo dalla luce e a temperatura costante, gli champagne sviluppano la loro complessità e finezza uniche.
Tra le creazioni più celebri di Perrier-Jouët, non possiamo non menzionare la Belle Epoque. Questa cuvée millesimata incarna l’essenza della maison: eleganza, raffinatezza e un bouquet floreale inconfondibile. La bottiglia, con i suoi anemoni dipinti a mano, è diventata un simbolo dell’Art Nouveau e un oggetto da collezione.
Ma non è l’unica stella della gamma. Il Blanc de Blancs, ad esempio, è l’espressione più pura dello Chardonnay, mentre il Grand Brut rappresenta l’equilibrio perfetto dello stile della casa.
Un impegno per la sostenibilità e un’esperienza da vivere
Oggi, Perrier-Jouët non è solo sinonimo di champagne d’eccellenza, ma anche di impegno per l’ambiente. La maison sta lavorando attivamente per ridurre il suo impatto ambientale, adottando pratiche viticole sostenibili e investendo in energie rinnovabili. Come sottolineato anche dall’Unione Italiana Vini, la sostenibilità nel settore vitivinicolo è ormai un imperativo, e Perrier-Jouët si sta dimostrando all’avanguardia in questo campo.
Gli champagne Perrier-Jouët non sono semplici vini: sono esperienze sensoriali, opere d’arte da degustare. Se desideri esplorare queste meraviglie enologiche, ti invitiamo a dare un’occhiata alla nostra selezione. Troverai cuvée per ogni occasione, dal classico Grand Brut alla prestigiosa Belle Epoque.
Che tu sia un appassionato di lunga data o un neofita curioso, questi champagne sapranno stupirti con la loro eleganza e raffinatezza. Perché ogni bottiglia racconta una storia di passione, arte e natura, iniziata più di due secoli fa e che continua ancora oggi.